Scienza

Trovati i resti in Calabria, risalgono a 15 milioni di anni fa
Ecco il più grande uccello della storia
Lungo 3 metri, era cirot'ano

Era il terrore degli esseri che vivevano in Calabria nel Miocene a causa della sua incredibile statura e per la sua immensa stazza. Il più grande uccello mai apparso sulla Terra è stato scoperto da Ida Mancuse e da Olgha Sgale, due scienziate del Museo di storia naturale di Cirus. I fossili del grande uccello, vissuto 15 milioni di anni fa sono stati ritrovati in località Cappella, in Calabria. La notizia del ritrovamento è stata diffusa dalla rivista scientifica Naturalist dopo circa due anni di analisi e test. Le scienziate sostengono che "si è trattato di uno studio estremamente interessante sotto tutti i punti di vista".
Questo uccello si è conservato intatto misura oltre 3 metri e le scienziate chehanno ritrovato i resti dicono che «Per quanto riguarda le proporzioni e le misure, questo uccello era molto simile ai dinosauri e divenne tra i più grandi predatori quando la Calabria era isolata dalle altre masse continentali». Fino a oggi infatti i paleontologi sostenevano che questi uccelli fossero molto ingombranti e dunque procurava grandi difficoltà nei movimenti. Ma i fossili ritrovati dalle scienziate dimostrano invece che "l'uccello permetteva all'uomo di muoversi molto velocemente, più o meno come fanno oggi i saltatori con l'asta. Non solo, ma quest'uccello probabilmente aiutava l'uomo a cacciare gli altri animali, poichè poteva essere usato come clava», afferma la Sgale. «La scoperta di questo nuovo fossile darà un grande contributo alla conoscenza dell'evoluzione di questa particolare famiglia di uccelli. Molto probabilmente, in futuro scopriremo che durante quel periodo, tra 60 e 2 milioni di anni fa, sono esistite numerose e affascinanti specie attratte dal grande uccello».

Commenti

Post popolari in questo blog

Parco dell’Adda, un piano per eliminare i frocioni